Come organizzare una cerimonia civile passo passo

Organizzare una cerimonia civile o simbolica passo passo

In questi ultimi giorni ho ricevuto moltissime richieste di coppie che sono in procinto di sposarsi. Quasi la metà di queste sono relative a matrimoni che si terranno tra pochissimo. La conseguenza è che molti di loro hanno dovuto sentirsi dire no. Perché la loro data è già occupata oppure perché il tempo rimasto è insufficiente per fare un buon lavoro.

Per fartela breve, hanno dovuto rinunciare al sogno di avere una Cerimonia VIP. Niente rito su misura, emozionate per gli sposi e coinvolgente per gli invitati.

Penserai che queste spose sono un po’ sprovvedute, che si sono ridotte all’ultimo minuto e che non sono state previdenti. E forse è vero, ma la situazione è decisamente più complessa. Le guide che si trovano in giro, le tante agende delle spose, non aiutano. Non riportano nell’elenco delle cose da fare la stesura del testo della cerimonia e la prenotazione del celebrante.

Premetto che quelle agende di solito lasciano il tempo che trovano, perché ogni matrimonio è diverso e ha le sue priorità. Ma oltre a questo, nel caso del rito civile o simbolico possono risultare fuorvianti. Il motivo è che sono costruite sui matrimoni classici, quelli tradizionali in chiesa, o al massimo sul rito civile standard. Quindi può sfuggire la corrispondenza e può non essere chiaro come “tradurre” le informazioni.

Quando si inizia ad organizzare una cerimonia civile personalizzata?

Questa domanda non sempre trova risposta. Ad esempio potresti aver letto un elenco di questo tipo:

Un anno prima del matrimonio:

-decidere il budget;

-scegliere la data orientativa delle nozze;

-fare una lista provvisoria degli invitati;

-prenotare chiesa e location;

-iscriversi al corso prematrimoniale;

Probabilmente quando una sposa come te, che vuole fare un rito civile o simbolico, scorre questa lista, salta le parole chiesa e corso prematrimoniale  e va oltre. Pensa: “Tanto non mi riguarda”. E poi arriva a pochi mesi o addirittura pochi giorni dal matrimonio terrorizzata. “Ma chi celebrerà la cerimonia? Cosa verrà detto? Cosa dovremo fare?”.

Oppure potresti aver trovato un elenco come questo:

3 mesi prima del matrimonio:

-scegliere i testimoni

-fare le promesse in comune

-scegliere le letture

Quindi procedi con calma perché al tuo matrimonio manca ancora tanto tempo. E poi ti trovi nei guai. A maggior ragione se il tuo caso è particolare (se per esempio uno di voi ha la residenza all’estero, è straniero, è divorziato ecc) e ci possono essere intoppi con i documenti.

Non è per niente strano perdere la bussola. Anzi, è del tutto comprensibile, hai la testa piena di un elenco infinito di cose da fare. Può succedere di saltare qualcosa, anche qualcosa di terribilmente importante. Dimenticare la cerimonia è però un DISASTRO per il tuo matrimonio. Quindi una incomprensione di questo tipo NON DEVE succedere.

Ci ho pensato un po’ e, per quanto io sia contraria alle agende delle spose con le loro schematizzazioni assurde, ho deciso che forse è meglio darti qualche indicazione di massima per non perderti nei preparativi.

Qual è la differenza tra organizzare una cerimonia civile standard e creare una Cerimonia VIP?

È giusto che tu sappia che non tutti seguono questo iter. Se ti accontenti di un rito civile standard, da tre minuti e via, non serve muoversi con tanto anticipo. Allo stesso modo, se ti fai bastare un celebrante che legge sempre la stessa cerimonia pre-impostata, cambiando giusto i nomi degli sposi, la data e qualche dettaglio, non serve una grande pianificazione.

Il problema ovviamente è che avrai un rito uguale a quello di tutti gli altri. Inoltre scoprirai in cosa consiste la tua cerimonia solo il giorno stesso. È una scelta come tante. Non tutti hanno voglia di dare valore al momento in cui si uniscono in matrimonio. Per tante coppie la parte importante è solo la festa e va benissimo così.

Se però vuoi una Cerimonia VIP, cioè un rito nuziale esclusivo e su misura, creato con te per darti la massima emozione e coinvolgere tutti i presenti, devi muoverti per tempo. Il processo per creare una Cerimonia VIP è artigianale. Non basta schioccare le dita per far sì che le parole compaiano sul foglio.

Schema passo passo

A meno di esigenze particolari, che ti spiegherò dopo, ecco come potrebbero svolgersi i preparativi per il tuo rito nuziale.

12 mesi prima del matrimonio

-Prenotare la Cerimonia VIP

-Iniziare il Percorso Cerimonia VIP

-Prenotare la location e/o il Comune

-Prenotare gli altri fornitori coinvolti

Perché si prenota prima la cerimonia e poi la location? Perché avendo me al tuo fianco puoi beneficiare dei miei consigli per scegliere la giusta location. Leggi tra le righe: evitare di prendere fregature dalla location o di fare passi falsi.

Inoltre di strutture ce ne sono tantissime, mentre di celebranti Cerimonia VIP ce ne sono poche. Quindi non è detto che tu riesca a trovare una data libera.

9 mesi prima del matrimonio

-Avvisare i testimoni

-Avvisare i lettori

-Avvisare i membri del corteo

-Studiare la disposizione degli spazi e le decorazioni

È importante che tutte le persone che devono partecipare al rito vi accompagnino lungo il percorso e si sentano vicini a voi. Sicuramente li hai già scelti (o ti ho aiutato io a farlo). Quindi bisogna “solo” spiegare loro cosa fare.

6-3 mesi prima del matrimonio

-Ordinare gli accessori per la cerimonia

-Scegliere le musiche e le letture

-Creare i riti di unione

-Acquistare le fedi

Questa è la parte che subisce maggiori variazioni. Per molte coppie infatti sono necessari più di 6 mesi di percorso per arrivare a questo punto. Ma ti voglio dare comunque un parametro di massima.

3-1 mesi prima del matrimonio

-Correggere il testo

-Definire  gli ultimi dettagli

-Scrivere le promesse

-Stampare i libretti e/o il programma

Infine poco prima della cerimonia si può organizzare una prova, per far sì che tutti sappiano cosa fare e quando.

Quando questo schema non va bene?

Come ti ho detto prima, ci sono delle eccezioni che possono rendere poco efficace questa scansione temporale. In particolare occorre iniziare prima se:

  • Sei particolarmente ansiosa e vuoi fare tutto con calma
  • Avete poco tempo perché lavorate entrambi
  • Abitate lontano dalla città dove si terrà la cerimonia
  • Avete famiglie particolarmente ostili ad un rito civile o simbolico
  • Siete molto timidi e/o non vi sentite a vostro agio quando siete al centro dell’attenzione

Ci sono ovviamente mille casi diversi, qui mi sono limitata a riportare quelli più frequenti. In ogni caso tieni presente che, se rientri in uno di questi casi, oppure se ritieni che la tua situazione sia particolare per altri motivi qui non riportarti, devi giocare d’anticipo.

Cioè devi iniziare i tuoi preparativi per la cerimonia più di 12 mesi prima. In questo modo potrai beneficiare al 100% del Percorso Cerimonia VIP, durante il quale avrai modo di superare ogni difficoltà con il mio aiuto e il mio supporto.


Vuoi saperne di più su come organizzare il tuo rito civile su misura?

Sono a tua disposizione insieme alla mia squadra.

Compila il form qui in basso e raccontami della tua cerimonia, verrai contattata al più presto per una verifica preliminare del tuo progetto nuziale.

"*" indica i campi obbligatori

Il tuo Nome e Cognome*
non dimenticare il prefisso se hai un numero non italiano
La data del tuo matrimonio*

A presto!

Claudia

Scarica la guida gratuita

Iscriviti alla newsletter Cerimonia VIP e ricevi in omaggio la guida per creare la cerimonia nuziale che hai sempre sognato

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

scopri cerimonia VIP

Stai cercando maggiori informazioni su Cerimonia VIP? Ecco alcuni link utili per te:

Chi sono

Claudia Carbonara, officiante professionista per cerimonie simboliche e civili, matrimonio all’americana, unioni civili o rito laico-umanista, con base a Varese (Lombardia) e Bari (Puglia), insieme alla mia squadra celebro in tutta Italia. Servizio di celebrante, servizio cerimoniere di nozze, stesura testi e consulenza per cerimonie nuziali personalizzate. Formazione per officianti di nozze.

Dove lavoro

Il servizio di stesura testo per cerimonia civile o simbolica si può svolgere online ed è dedicato agli sposi di tutto il mondo.

Per quanto riguarda la celebrazione, ho scelto di concentrarmi sull’Italia. Negli ultimi anni io e il mio team abbiamo celebrato cerimonie civili e simboliche nelle province di:

Agrigento, Ancona, Ascoli Piceno, Avellino, Bari, Barletta, Benevento, Bergamo, Bologna, Bolzano, Brescia, Brindisi, Campobasso, Caserta, Catania, Catanzaro, Chieti, Como, Cosenza, Cremona, Crotone, Cuneo, Firenze, Foggia, Frosinone, Gorizia, L’Aquila, Latina, Lecce, Lecco, Livorno, Lodi, Lucca, Macerata, Mantova, Matera, Milano, Modena, Monza, Napoli, Novara, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Perugia, Pescara, Pisa, Pistoia, Pordenone, Potenza, Reggio Calabria, Rimini, Roma, Salerno, Siena, Sondrio, Taranto, Teramo, Terni, Torino, Treviso, Trieste, Varese, Venezia, Verona, Vicenza, Udine.

Quanto costa una cerimonia civile o simbolica?

Si tratta di uno dei servizi principali del matrimonio e devi dedicare a questa voce il giusto peso nel tuo budget plan. Non fidarti di chi ti promette meraviglie per poche centinaia di euro!

Affidarsi a un professionista esperto e competente ha certamente un costo, ma vivere una cerimonia emozionante, unica e indimenticabile non ha prezzo.

Ecco una guida dettagliata all’investimento.

Richiedi maggiori informazioni sui nostri servizi.

Categorie

Categorie